
Ci sono frasi che sembrano innocue. Magari pronunciate con un mezzo sorriso, con l’aria di chi custodisce un sapere antico, un’abitudine consolidata. Frasi come: “abbiamo sempre fatto così”. Ma dietro queste parole si nasconde uno dei più grandi nemici della crescita aziendale.
Perché dietro la tradizione, spesso, si nasconde l’immobilismo. E dietro l’immobilismo, arriva il declino.
“Abbiamo sempre fatto così” è la difesa istintiva di chi teme il cambiamento. È la scusa che giustifica l’inerzia, anche quando il contesto è cambiato radicalmente. Ma il mercato non aspetta.
Le persone cambiano. Le tecnologie si evolvono. I comportamenti si trasformano. E ciò che ha funzionato fino a ieri, oggi può essere la causa del rallentamento. Continuare a ripetersi “abbiamo sempre fatto così” significa restare fermi mentre tutto si muove.
Il punto non è rinnegare la propria storia. Ogni azienda ha un passato che merita rispetto. Ma la crescita richiede una disponibilità costante a mettere in discussione i propri modelli. A farsi domande scomode. A chiedersi: “lo facciamo perché funziona o solo perché ci rassicura?”
Molte aziende dichiarano di essere aperte all’innovazione. Partecipano a eventi, acquistano nuovi strumenti, seguono le tendenze. Ma poi, nella pratica, si bloccano davanti al cambiamento culturale. Il problema non è mai la tecnologia. È la mentalità. Lo vediamo nei processi interni: nella selezione del personale, nella gestione dei collaboratori, nell’organizzazione del lavoro. Si continuano a usare strumenti superati, si conducono colloqui come vent’anni fa, si valutano le persone con criteri ormai obsoleti. Il tutto, spesso, per un solo motivo: “abbiamo sempre fatto così”.
Questo è solo un assaggio: nel libro Il Metodo troverai strumenti pratici e strategie concrete per migliorare la struttura aziendale. Acquistalo qui
Il cambiamento non si delega, non si rimanda, non si evita. Si guida. E per guidarlo servono imprenditori e manager pronti a mettere in dubbio l’abitudine. A costruire un ambiente in cui la domanda più importante non è “come abbiamo sempre fatto?”, ma “come possiamo fare meglio?” Solo chi sa disimparare ciò che non serve più può aprirsi a ciò che serve davvero. Solo chi ha il coraggio di rompere lo schema può creare un nuovo standard. E solo le aziende disposte a evolversi potranno restare rilevanti nel tempo. Il resto è difesa, paura, stanchezza. È sopravvivenza. Ma la sopravvivenza, in un mercato competitivo, non basta più. Serve crescita. Serve direzione. E per costruirla, la prima cosa da fare è smettere di aggrapparsi a un principio che non è un principio, ma una resa: abbiamo sempre fatto così.
È tempo di scegliere: restare dove sei, o costruire qualcosa che valga davvero.
Il Metodo non è una teoria: è una mappa. Siamo qui per aiutarvi. E da qui si parte.
Effetto Domino srl
Viale Giappone 24, 00060 Formello (RM)
+39 06 9014 6677 | info@ilmetodo.online
Capitale Sociale € 100.000 i.v.
P. IVA 14077701002 – Numero REA RM1495161
Iscritta all’Albo Informatico delle Agenzie del Lavoro – Sez. IV
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_163543922_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |